Recentemente restituito alla città di Roma, Palazzo Merulana è uno spazio moderno e dinamico che potrete scoprire e vivere nel cuore del quartiere Esquilino.
Situato all’interno nell’ex’Ufficio d’Igiene, oggi il Palazzo custodisce un’importante collezione d’arte moderna e contemporanea.
CENNI STORICI Foto nel banner a cura di Roma Fotografia
Negli anni Sessanta si decise di demolire l’originario Ufficio d’Igiene, risalente al 1929, e di ricostruirlo in cemento armato e vetro, ma il progetto non fu mai portato a termine, e il corpo sventrato del palazzo ha segnato questo tratto di strada per decenni. Nel 2018, grazie ad un’importante opera di ristrutturazione, questo “vuoto urbano” è stato ricucito con l’apertura del nuovo Palazzo Merulana.
Dal 2014, la Fondazione Fondazione Elena e Claudio Cerasi custodisce una raccolta di arte moderna e contemporanea, che per organicità e ampiezza è un vero strumento di conoscenza dell’arte del Novecento italiano. A Palazzo Merulana, su una superficie di 1800 mq, più di 90 opere hanno trovato la loro sede definitiva.
LA VISITA AL PALAZZO
Qui l’articolazione degli spazi è funzionale all’esposizione di opere d’arte e alla produzione di eventi culturali, spettacoli, presentazioni di libri e incontri con personalità del mondo contemporaneo.
Inizierete il percorso di visita dal piano terra con le opere di Antonietta Raphael e di Ceroli, Fontana e Penone.
Al secondo piano troverete De Chirico, Balla, Capogrossi, Severini e Cambellotti, solo per citarne alcuni, fino a giungere al terzo, dove troverete una Galleria per le mostre temporanee.
Prima di andare via non dimenticate di salire sull’attico, dedicato alle attività culturali e a eventi enogastronomici, e sulla splendida terrazza, da cui potrete godere di una vista unica sui tetti e sulle cupole di Roma.
Palazzo Merulana è uno scrigno ricco di splendide opere di arte contemporanea, ma anche uno spazio dove rilassarsi e trascorrere del tempo libero lontani dal caos cittadino. Cosa aspettate a venirci a trovare!
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione tour@coopculture.it
disponibili in
Italiano, Inglese, Francese
-
Didattica Scuole
su prenotazione edu@coopculture.it
disponibili in
Italiano, Inglese, Francese
- Bookshop
- Caffetteria
Orario
Sale espositive e mostra
dal mercoledì alla domenica
dalle 12:00 alle 20:00 (turni di ingresso ogni ora)
ultimo ingresso alle 19:00
Sala delle sculture, CafeCulture, BookCulture
dal mercoledì alla domenica
dalle 9:00 alle 20:00 (accesso libero)
Chiusura
lunedì e martedì
Come arrivare
Metro: Linea A fermata Manzoni, Linea B e B1 fermata Colosseo, fermata Termini
Bus: n. 16, 75, 714, 717, C3 fermata Merulana/Labicana; n. 51 fermata Manzoni/Merulana; n. 360, 590 fermata Manzoni
Tram: n. 3, 8 fermata Labicana/Merulana
Info aggiuntive
BIGLIETTI
Intero ordinario € 10.00
Intero solo Collezione € 5.00
Ridotto ordinario € 8.00
Ridotto scuole € 6.00
Ridotto gruppi € 8.00
Gratuito secondo regolamento di ingresso
Diritto di prenotazione € 2.00
SINGOLI
Preacquisto consigliato del biglietto di ingresso online
GRUPPI E SCUOLE
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso:
- gruppi € 100.00 (max 25 pax)
- scuole € 100.00 a gruppo classe
Prepagamento obbligatorio del turno di ingresso e dei biglietti
Info e prenotazioni per gruppi a tour@coopculture.it, scuole a edu@coopculture.it