L’Esquilino ha visto un progressivo aumento di sfide legate alla qualità della vita urbana, con un grande potenziale per diventare un esempio di rigenerazione urbana e valorizzazione del tessuto sociale.
Dopo l’esperienza dello scorso 7 gennaio e le celebrazioni dei 150 anni del rione, riteniamo fondamentale continuare ad alimentare il confronto pubblico tra istituzioni, associazioni, realtà sociali attive sul territorio e cittadini, al fine di costruire una visione condivisa e proposte concrete per il futuro di una porzione di città che ci coinvolge direttamente. 14:30 - Check-in 14:30 - Pillole della rassegna La forma in Movimento. Quando la Banda passò, a cura di Pierluigi Gregori 14:50 - ES.CO. Esquilino comunità – la prima DMO di Rione nata in Italia 15:00 - Saluti istituzionali 15:20 - Esquilino, un modello nazionale per una Capitale internazionale - tavola rotonda 16:30 - Attrattori urbani – i casi studio intervengono i progettisti e i protagonisti coinvolti 19:00 - Dibattito e conclusioni
La sala centrale ospiterà la mostra Frammenti di sacralità, con le opere di Marilena Ramadori.
Alessandro Panci, Presidente OAR
Alberto Oliveti, Presidente Fondazione ENPAM
Roberta Bocca, Vicepresidente OAR Casa dell’Architettura Lamberto Giannini, Prefetto di Roma
modera Paolo Anzuini, Consigliere OAR e Delegato Progetto Esquilino
Fabio Rampelli, Vicepresidente Camera dei deputati
Luciano D’Alfonso, Deputato
Simonetta Matone, Deputata
Francesco Silvestri, Deputato
Laura Corrotti, Consigliera Regione Lazio, Presidente Commissione Urbanistica
Grandi Stazioni Rail; Fondazione FS Italiane; Fondazione ENPAM; Accademia Costume & Moda; Palazzo Merulana e Congregazione Salesiana
Paolo Mezzalama e Alessandro Cambi, architetti
Sabato Gargiulo, ingegnere*
Loredana Grandinetti, architetto
Emanuele Custo, Emanuele Mantrici e Giovanni Porzio, architetti
Letizia Casuccio, DG CoopCulture
Don Pier Fausto Frisoli, Casa Generalizia di Via Marsala, Congregazione Salesiana
Dove
Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
Come arrivare:
Treno: Fermata Termini
Bus: fermata: turati/fanti
linee:
70 (p. le Clodio – Giolitti)
71 (s. Silvestro – staz. tiburtina)
oppure qualsiasi bus diretto alla Stazione Termini.
Metro: Linee A e B, fermata Termini
Linea A, fermata Manzoni