Nel cuore della Città Eterna, tra monumenti e palazzi storici, il Rione Esquilino sorprende i visitatori con un elemento inaspettato: quello verde, fatto di parchi, giardini e viali alberati che offrono relax, bellezza e cultura a cielo aperto.
In uno dei quartieri più ricchi di aree verdi di Roma, un vero polmone urbano dove natura, storia e vita quotidiana si fondono armoniosamente.
Potete iniziare alle pendici dell’Esquilino con il Parco di Colle Oppio, affacciato direttamente sul Colosseo dove si può passeggiare tra pini maestosi e rovine romane, fare jogging all’alba con vista sull’Anfiteatro Flavio o semplicemente godersi un momento di pace nel verde. Poco distante, Piazza Vittorio Emanuele II, la più grande piazza porticata di Roma. Se siete diretti verso San Giovanni, fate tappa ai Giardini di Viale Carlo Felice, un percorso verde curato che affaccia direttamente sulla Basilica maggiore. Per chi cerca angoli più nascosti, Piazza Dante e Piazza Fanti offrono piccole oasi verdi nel cuore del rione, quest’ultima impreziosita dalla presenza della Casa dell’Architettura, punto d’incontro tra paesaggio urbano e creatività contemporanea. Ma il tesoro nascosto dell’Esquilino è il Giardino di Confucio, nel cortile del Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre: un luogo sorprendente dove si trovano piante rare, alberi esotici e l’unica statua di Confucio in Italia, donata dall’associazione confuciana. Un angolo di serenità e meditazione, simbolo del dialogo tra culture nel cuore multiculturale del rione. Ben tre dei giardini presenti all’Esquilino sono stati adottati da comitati o associazioni di residenti: se ne prendono cura, li puliscono, li animano. Le aree verdi dell’Esquilino non sono solo spazi da attraversare: sono luoghi da vivere.
All’interno del giardino si trova anche un vero e proprio gioiello esoterico: la Porta Magica. Circondata da sfingi egizie e misteriosi simboli alchemici, la Porta Magica è avvolta da leggende e misteri che affascinano studiosi e curiosi da secoli, una tappa imperdibile per chi ama gli enigmi e la storia nascosta di Roma.
Anche Via Merulana, con il suo viale alberato che collega Santa Maria Maggiore a San Giovanni, è un invito a scoprire Roma camminando, in un piacevole connubio di natura e architettura.
Questo impegno quotidiano è la dimostrazione concreta di quanto il rione non sia soltanto vivo e vivace, ma anche profondamente vissuto da chi lo abita, da una comunità che ha a cuore la tutela del proprio territorio.
Il senso di appartenenza e solidarietà che si respira in queste strade è un indicatore autentico del sentimento di accoglienza che caratterizza l’Esquilino: venite a conoscerci!
Qui ci si incontra, si fa sport, si gioca, si respira.
Che tu sia un viaggiatore curioso, un appassionato di storia, un amante del verde o semplicemente in cerca di una pausa dal ritmo cittadino, l’Esquilino ti accoglie con i suoi giardini e i suoi viali, offrendoti un’esperienza romana autentica, fatta di bellezza, natura e vita all’aperto.